La MENTE ALLARGATA Blog

La natura negativa del concetto di esperienza
Quando pensiamo alla nostra esperienza siamo subito portati a pensarla come diversa dall’esistente: da un lato il mondo nel suo esistere e dall’altro la nostra esperienza di esso. L’esperienza è niente altro che ciò che si suppone non esista per poter essere ciò che non è. Noi abbiamo una concezione

#iostoacasa: una punizione inutile per gli italiani?
Dal 9 Marzo gli italiani sono prigionieri in casa in base al piano #iostoacasa che stabilisce, per motivi di emergenza, una forma di detenzione domestica dell’intera popolazione con incalcolabili disagi e danni psicologico-sanitari. È una misura veramente necessaria? No. Non lo è perché il contagio è fermato dalla riduzione dei

E’ curioso preoccuparsi della morte, se poi si spreca la vita
In questi giorni, siamo tutti alle prese con uno spettro che la società moderna aveva completamente esorcizzato: la morte. Il tristo mietitore era stato messo da parte e, come aveva detto un filosofo che non apprezzo particolarmente da un punto di vista umano, Blaise Pascal, tutti noi corriamo verso qualcosa

#iostoacasa: un caso di superstizione
Privo di ogni motivazione logica diretta, ma legato in modo indiretto con il contenimento del contagio, il fatto di stare a casa si è rapidamente trasformato in un atto scaramantico, dotato della forza irrazionale di ogni superstizione. Il principio è “stai a casa perché se non lo fai succederà qualcosa

Come dovrebbe sembrare? Sensi e buon senso
Un giorno Gertrude Anscombe, parlando con Ludwig Wittgenstein ebbe questo scambio di opinioni. Il filofoso le chiese “perché le persone dicono che era normale che il sole girasse intorno alla terra piuttosto che viceversa?” Al che lei replicò “Penso che sia perché sembra che il sole giri intorno alla terra”.

Niente appare! Tutto esiste
Sia nella filosofia e che nelle scienze, quasi tutti credono che il mondo possa apparire diverso da quello che è. Le cose sembrano piccole da lontane, mentre sono grandi. Il miraggio sembra fatto di acqua e invece è solo uno strato di aria calda sulla sabbia bollente. Il vestito sembra

Le calorie non esistono ma fanno ingrassare!
Ogni volta che acquistiamo un prodotto alimentare, anche se non ci facciamo caso, sulla sua confezione sono indicati i componenti di cui è fatto. E possiamo leggere che, per 100 gr di prodotto, quanti grammi ci sono di proteine, grassi, zuccheri, carboidrati, fibre, più altre cose che, tutte insieme fanno,

Metamerismi e chiavi del portone
Che cosa c’entrano i metamerismi con le chiavi degli appartamenti? Molto di più di quanto sembra. Anzi, ragionare di chiavi e di appartamenti ci permetterà di svelare un errore che si nasconde nella tradizione della psicologia. Partiamo dal caso semplice. Io abito in un condomino che, come tanti altri, ha

Due tavoli o molti di più?
La scienza ci vorrebbe dire come il mondo è realmente, ma il mondo si presenta a noi nella sua natura, anzi in una sua natura non meno reale di quella misurata dalla scienza.

Per quanto a lungo si deve raccontare una cosa falsa perché tutti la credano?
Ieri sera, dopo la Befana, a fine vacanze, mentre rimettevo a posto i libri cercando di disporli nell’ordine perfetto che non si ottiene mai, ho trovato un libro di qualche anno fa, molto autorevole e di discreto successo. Si tratta della prima edizione di “LA VISIONE” del Prof. Lamberto Maffei

La mente allargata (in brevissimo)
All’inizio del 2020 sono contento di spendere un post per fare una introduzione (superbrevissima) per la teoria nel suo complesso. E’ un buon modo per iniziare l’anno nuovo. art. Lasciate che vi dica come mai la Mente Allargata promette di riuscire a risolvere uno dei problemi più difficili sia per

La diga e il corpo
Spesso noi pensiamo di essere il nostro corpo o, se ci riflettiamo più a lungo, pensiamo di essere in qualche modo dentro il corpo. Ma se ci pensiamo bene, tutto questo non ha senso. Se apriamo un corpo, non troviamo alcunché di assomigliante a noi stessi, ai nostri pensieri, alle

Il mito della voce interiore
Ogni epoca ha i suoi miti. Ogni epoca crede a qualcosa di invisibile che non si può vedere, ma che, per il fatto che è creduto da tutti, nessuno mette in discussione. In passato potevano essere spiriti e fantasmi. Oggi siamo più sofisticati ma anche noi abbiamo i nostri miti.

Neve e mente allargata!
Guardate la neve! è di un bel bianco vero? Adesso però prendete un microscopio e guardate i cristalli di neve di cui è fatta. Sono bianchi? Per nulla, sono strutture trasparenti che assomigliano a un lampadario di cristallo. Come mai la neve è bianca? Spesso a scuola, il maestro racconta

Guardare le stelle e vedere …
Quando andiamo al planetario cittadino e ci mostrano le stelle lontane spesso la guida ci dice, tra l’annoiato e il saccente, che non vediamo le stelle come sono adesso, ma le vediamo come erano centinaia di anni fa e, per aggiungere un po’ di dramma, oggi quegli stessi astri potrebbero

Vedere, avere o essere
Io vedo la mela Io ho un’immagine della mela Io sono la mela Secondo molti, noi vediamo un oggetto. La solita mela, per esempio. E questo implica che ci sia un soggetto, un atto che chiamiamo “vedere” e un oggetto. E di questi termini, due, ovvero il soggetto e il

Perchè la mente incarnata non basta
Negli ultimi 50 anni circa, si è assistito a un progressivo e crescente interesse per il corpo nelle discipline della mente. Il motivo è semplice da spiegare. Per secoli la mente era stata associata con il pensiero astratto (logico e matematico) e spesso era stata concepita come qualcosa di non

In che momento accade qualcosa?
Secondo la tradizione il 4 Settembre dell’anno 476 a.D. l’impero romano finì, quando Flavio Odoacre depose Romolo Augustolo, l’ultimo imperatore romano d’occidente. Ma fu proprio così? Se foste vissuti ai tempi di Odoacre avreste detto che era caduto l’impero romano, oppure no? In realtà, di imperatori romani ne erano stati

La scorciatoia del passato
Il mondo è fatto di eventi distribuiti nel tempo e, come dovrebbe essere ovvio, il tempo non separa ma unisce. Altrimenti ogni cosa, stante la limitatezza della velocità come ci ha insegnato Einstein, sarebbe isolata da ogni altra cosa. Diciamolo nel modo più semplice possibile facendo un esempio. Prendete una

Perché la coscienza è di tutti?
Perché la coscienza è di tutti? Perché in base a come si risponde a questa domanda, tutto cambia. Cambia il modo in cui pensiamo a noi stessi. Cambia il modo in cui trattiamo gli altri. Cambia il modo in cui trattiamo il pianeta. La domanda sulla coscienza è una domanda

L’arcobaleno
L’arcobaleno è una delle cose più belle che si possono vedere in cielo: è colorato (ha tutti i colori!), è geometrico, è luminoso. Ma è anche uno dei fenomeni naturali che possono dire qualcosa su quello che siamo. Il fatto è che l’arcobaleno non è un oggetto come gli altri.

La mente allargata – Il Blog
Questo blog ha un obiettivo: raccontare che cosa è la nostra esperienza e come mai oggi la scienza fa così tanta fatica a capirlo. Questa è la prima pagina e vorrei spendere qualche parola per spiegare quale è il suo senso. Non è un blog solo per filosofi e scienziati.